Il trauma psichico viene definito come una “esperienza soggettiva di un senso di impotenza e vulnerabilità di fronte a una minaccia, soggettiva od oggettiva, che può riguardare l‘integrità fisica della persona o, più in generale, il suo senso di sicurezza psicologica” (DSM-V).
In realtà è già con Pierre Janet nella seconda metà del XIX secolo che viene posta l’attenzione sull’importanza di qualsiasi evento che, “per le sue caratteristiche, risulta non “integrabile” nel sistema psichico della persona e quindi rimane dissociato dal resto dell’esperienza psichica, causando la sintomatologia psicopatologica relativa”.
È poi nella seconda metà del secolo scorso, soprattutto a causa delle sempre più studiate conseguenze di eventi come guerre, calamità naturali, o traumi relazionali, soprattutto familiari, che riemerge tutta l’importanza del trauma psichico nella vita degli individui e nell’origine di molti disturbi, in particolare del PTSD.
In questa categoria vengono compresi oltre al PTSD anche altre manifestazioni differenti per durata o intensità o sintomatologia dal PTSD.
Dott. Stefano Boni
Psicologo, Psicoterapeuta ad Ancona
Psicologo, Psicoterapeuta a Ancona
Iscrizione Albo n. 8572
P.I. 01581320429
stefanoboni03@gmail.com